curiosità e domande

A Bessler, gravity, free-energy free-for-all. Registered users can upload files, conduct polls, and more...

Moderator: scott

Post Reply
Sam Peppiatt
Devotee
Devotee
Posts: 1897
Joined: Tue Dec 01, 2015 4:12 pm

Re: curiosità e domande

Post by Sam Peppiatt »

Bruno,
Such intricate wood work! With your workmanship you should be making violins-----------Sam
Last edited by Sam Peppiatt on Sat Dec 21, 2024 9:50 pm, edited 1 time in total.
bruno
Enthusiast
Enthusiast
Posts: 110
Joined: Fri Mar 02, 2018 8:38 am

Re: curiosità e domande

Post by bruno »

Non so se è un complimento o un'insulto; se vai su YT e cerchi bruno calzamiglia, trovi circa la metà delle mie realizzazioni, son gratis e possono ispirare nuove idee.
Saluti da Bruno
bruno
Enthusiast
Enthusiast
Posts: 110
Joined: Fri Mar 02, 2018 8:38 am

Re: curiosità e domande

Post by bruno »

Caro OMBRA penso che tu non abbia capito cosa intendevo; gli urti dei pesi potrebbero essere sfruttati per caricare delle molle, oppure indirizzare la forza nella giusta direzione con un sistema idraulico che funzionerebbe anche come ammortizzatore anche perché si verifica un rimbalzo dei pesi dannoso all'equilibrio.
Saluti da Bruno.
bruno
Enthusiast
Enthusiast
Posts: 110
Joined: Fri Mar 02, 2018 8:38 am

Re: curiosità e domande

Post by bruno »

Salve a tutti; nel primo video si nota chiaramente che la ruota si ferma perché le molle (elastici) impediscono ai pesi nella parte superiore, di uscire liberamente; ho pubblicato un secondo video dove esperimento un semplice sistema di leve a gravità che catapultano i pesi nella periferia vincendo la resistenza delle molle.
Sto cercando di perfezionarlo e applicarlo a tutti i pesi.
Ecco il link del secondo video chiamato "catapulta".
Saluti da Bruno.
Attachments
video cat.PNG
bruno
Enthusiast
Enthusiast
Posts: 110
Joined: Fri Mar 02, 2018 8:38 am

Re: curiosità e domande

Post by bruno »

Buongiorno a tutti; purtroppo ancora una volto le leggi della fisica hanno ragione: nei miei ultimi esperimenti il tentativo di sfruttare l'impatto dei pesi ha dato risultati negativi.
Mi restano ancora però alcune nuove idee da provare; ho pubblicato su YT un vecchio filmato "ogiva" (il link è nella figura) dove le leve per ragioni di intralcio sono solo quattro; ho provato a costruirlo con otto leve ma non funziona(figura).
Ho notato però che quando la molla spara il peso in alto, se quest'ultimo viene bloccato con un cricchetto, la leva ha minore fatica a caricare la molla se avviene subito.
Se la spiegazione di questo movimento è difficile da comprendere posso la prossima volta pubblicare qui dei disegni chiari.
Buona domenica da Bruno.
Attachments
OGI.PNG
OGI.PNG (178.68 KiB) Viewed 3619 times
completa.PNG
completa.PNG (270.68 KiB) Viewed 3619 times
bruno
Enthusiast
Enthusiast
Posts: 110
Joined: Fri Mar 02, 2018 8:38 am

Re: curiosità e domande

Post by bruno »

Buongiorno a tutti, nel 2019 ho costruito e sperimentato questo tipo di leva curvilinea che scorre tra quattro cuscinetti a sfera;
aveva lo scopo di caricare la molla in uno spazio di un ottavo di circonferenza; il difetto oltre la complicata realizzazione e gli attriti, era che sia nel caricamento che nel ritornare nella posizione di partenza, doveva sempre salire in altezza assorbendo lavoro.
Ora ho trovato il modo di ovviare a questo inconveniente; sto costruendo il sistema e se funzionerà lo pubblicherò e forse qualcuno costruirà una simulazione applicandolo a tutti gli otto pesi.
Saluti da Bruno.
Attachments
link image.PNG
link image.PNG (125.34 KiB) Viewed 3490 times
senza nome.PNG
senza nome.PNG (286.16 KiB) Viewed 3490 times
Post Reply